Newsletter n.7 - Ottobre 2012
Mode = dynamic/session
Context = assessore
LastPage = /MenuPrincipale/assessori/assessore12/newsletter
Referer = http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/MenuPrincipale/...
Newsletter n. 7/2012 venerdì 02 Novembre 2012
Se non riesci a visualizzare correttamente questa newsletter clicca qui
Vita dell'associazione CNOS/SCUOLA
Buone pratiche riguardanti la qualità della scuola cattolica e salesiana
A partire dal numero di ottobre, il notiziario ospiterà, in questa rubrica, studi e strumenti di lavoro a supporto del processo di rinnovamento della scuola statale e paritaria.
Nel presente notiziario si riportano due studi:
1. La relazione educativa nella situazione della didattica (Bruno Bordignon)
Con questo articolo inizia una rubrica curata dal prof. Bruno Bordignon, sulla tematica "Dialogo tra fede e cultura nell'insegnamento", tema dalla rilevanza significativa ai vari livelli. Si tratta, infatti, di una problematica che ha attraversato tutta la cultura occidentale.
L'autore tratterà questa tematica con vari articoli che verranno pubblicati, mensilmente, nel presente notiziario.
2. Costruire ambienti di apprendimento motivanti utilizzando le tecnologie digitali (Arduino Salatin)
Il prof. Arduino Salatin, Preside Istituto Universitario Salesiano (IUSVE), avvalendosi anche di esperti, inizia una collaborazione con il CNOS/Scuola sui temi dell'ordinamento e del rinnovamento del sistema educativo di istruzione e formazione italiano.
Il primo contributo riguarda il rapporto tra ambienti di apprendimento e tecnologie digitali. In questo articolo, che costituisce una sintesi di un più ampio studio condotto dagli autori Donatella Cesareni e Stefano Cacciamani nell'ambito di un'iniziativa promossa dall'associazione "Context", vengono esplicitate – da una prospettiva psico-pedagogica – alcune delle principali questioni finora emerse e vengono richiamate alcune delle condizioni per un intervento efficace in classe.
Rassegna
Temi tratti dalle principali riviste
1. Rapporto Orientamento 2011
Il Rapporto Orientamento 2011 traccia un percorso evolutivo di analisi dei principali esiti dell'indagine sul piano della conoscenza e delle sistematizzazione dei numerosi elementi che legano l'orientamento all'istruzione, alla formazione e al lavoro.
I risultati hanno consentito la pubblicazione online (www.isfol.it) dell'Archivio nazionale dell'Orientamento che conta complessivamente oltre 18.000 strutture.
Il lavoro ha consentito di fotografare la realtà italiana sia in tema di offerta di orientamento sia in tema di domanda di orientamento. Emerge un quadro in cui è possibile affermare che "in tempi di crisi la domanda di orientamento aumenta per necessità più che per interesse e di conseguenza si riscontra un ampliamento della gamma delle azioni orientative o a carattere orientativo".
Nel presente notiziario si riportano:
- il comunicato stampa (25 ottobre 2012);
- il Rapporto Orientamento 2011. Testo completo;
- il Rapporto Orientamento 2011. Sintesi del Rapporto;
- presentazioni di Anna Grimaldi, Jean Guichard (Francia), Mika Launikari (Finlandia).
2. Rapporto SVIMEZ 2012
Il 26 settembre 2012, a Roma, è stato presentato il Rapporto SVIMEZ.
Ecco la fotografia dell'economia del Mezzogiorno SVIMEZ 2012: Sud a rischio desertificazione industriale e segregazione occupazionale. Occupata al Sud meno di una giovane donna su 4.
Nel presente notiziario si riportano:
- il testo del comunicato stampa;
- la sintesi del "Rapporto Svimez 2012" per la stampa;
- l'introduzione e la sintesi del Rapporto;
- le previsioni SVIMEZ 2012-2013 (aggiornate con le informazioni al 10 settembre 2012).
3. Povertà in Italia
Il tema, attualissimo e drammatico, è studiato ed è oggetto di pubblicazioni ricorrenti.
Nel presente notiziario si riportano due indagini:
- lo studio del MLPS: Rapporto sulle politiche contro la povertà e l'esclusione sociale – Anno 2011.
Il Rapporto, dopo aver tracciato un quadro informativo sulla povertà e sul'esclusione sociale in Italia ed in Europa, tratteggia le politiche di contrasto dell'esclusione economica e sociale; - "I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi"; l'indagine sulla povertà e l'esclusione sociale è stata curata dalla Caritas, che ha pubblicato il testo sia in versione integrale che con un dépliant di sintesi.
4. Chiesa e mondo contemporaneo
Come la Samaritana al pozzo: è questa l'icona del mondo contemporaneo che i vescovi a conclusione del Sinodo hanno scelto per raccontare la loro sfida, la sfida della Chiesa per una nuova evangelizzazione.
È il messaggio dei Vescovi al mondo lanciato in occasione del Sinodo.
Nel presente editoriale si allega il testo del messaggio: "Messaggio al popolo di Dio della XIII assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi".
5. XIV Rapporto della Scuola Cattolica
"Educare alla vita buona del vangelo nella scuola e nella FP" è il titolo del XIV Rapporto curato dal Centro Studi Scuola Cattolica presentato il 20 ottobre 2012 a Roma al Centro Congressi AR.S.O. Il Rapporto, oltre ad statistiche aggiornate, affronta varie tematiche: La chiesa e la scuola, Scuola e educazione, i protagonisti della comunità scolastica e formativa, la scuola della società civile.
Il testo è pubblicato dalla Editrice La Scuola.
6. Fondazione Agnelli (luglio 2012)
Una ricerca della Fondazione Agnelli che esamina il quadro problematico offerto dalle risposte di 32 mila immessi in ruolo nel 2008-2010: "Piuttosto sicuri della qualità della loro preparazione disciplinare, i docenti immessi in ruolo negli ultimi anni giudicano invece molto criticamente, spesso ritenute inadeguate, le competenze pedagogiche, didattiche, tecnologiche e relazionali ricevute nel corso del proprio percorso di formazione iniziale".
Nel presente notiziario si riporta la presentazione della ricerca "Sapere di (non) sapere. I docenti neoassunti giudicano la loro preparazione professionale". Un'analisi a partire dai giudizi espressi da 32.000 insegnanti entrati in ruolo nel triennio 2008 – 2010.
Appuntamenti
Proposte di date e di eventi
Novembre 2012
29-30 Novembre 2012:
Consiglio Direttivo e Assemblea CNOS/Scuola (in concomitanza dell’Assemblea FIDAE)
Febbraio 2013
15-16 Febbraio 2013:
Consiglio Direttivo CNOS/Scuola
Maggio 2013
10-11 Maggio 2013:
Consiglio Direttivo CNOS/Scuola
Novembre 2013
08-10 Novembre 2013 Roma-Pisana:
Corso di formazione per catechisti scuole e CFP “Le nuove frontiere nei contesti della scuola e della FP salesiana”
Novembre 2014
19-26 Novembre 2014
Convegno mondiale su Don Bosco
SERVIZIO QUESITI
E’ funzionante il servizio quesiti curato dal prof. don Bruno Bordignon.
Tutti possono rivolgersi a don Bruno Bordignon presentandogli “quesiti”
II suoi riferimenti
Posta elettronica:bordignon@ups.urbe.it
bbordignon@salesiani.it
Telefono: 06/87290554 –
cell. 3351096004
Altri servizi
Ulteriori consulenze sono possibili presso Fidae e Agidae.
Europa
Documenti prodotti da istituzioni intergovernative o ecclesiali o da strutture associative
1. Libertà di scelta educativa in Europa
In data 4 ottobre 2012 è stata approvata dalla Commissione Cultura del Parlamento europeo una importante risoluzione sul diritto alla libertà di scelta educativa in Europa. Questa Risoluzione va ad aggiungersi a quella del 1984: Libertà di insegnamento nella comunità europea (13.03.1984).
Nel presente notiziario si allegano:
- Résolution 1904 (2012) - Version provisoire: "Le droit à la liberté de choix éducatif en Europe";
- La Risoluzione del Parlamento europeo: "Libertà d'insegnamento nella comunità europea".
2. 1° Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF
Il Rapporto di referenziazione ad EQF dell'Italia nasce in risposta a quanto richiesto dalla Raccomandazione del 23 aprile 2008 della Commissione europea.
Il Rapporto italiano presenta: a) il sistema nazionale (e tutti i sub-sistemi) di istruzione e formazione (Sezione 1); b) le singole tipologie di qualificazioni rilasciate (Sezione 2); c) un focus sugli oggetti ad oggi referenziati ad EQF (Sezione 3).
I risultati della consultazione pubblica, chiusasi il 17 agosto 2012, saranno socializzati nell'autunno dall'ISFOL. Dopo una condivisione istituzionale, il Rapporto sarà presentato ufficialmente alla Commissione Europea.
Nel presente notiziario si riportano:
- Testo del Primo Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF (giugno 2012)
- Testo della Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23.04.2008
- Una brochure sul Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF)
3. Education at a Glance 2012
L'11 settembre 2012 è stata presentata a Parigi e in altre capitali del mondo la nuova edizione del Rapporto annuale "Education at a Glance. OECD Indicators", un volume di oltre 600 pagine che pone a confronto i sistemi educativi dei 34 Paesi membri attraverso una fitta serie di indicatori di tipo economico e sociale. Il Rapporto invita tutti i Paesi membri a riflettere sugli aspetti positivi e critici dei propri sistemi educativi.
Nel presente notiziario si riportano:
- Il testo del Rapporto: Education at a Glance 2012. Oecd Indicators (EN)
- Una sintesi del Rapporto in lingua italiana
- Una scheda di Tuttoscuola che riassume i principali aspetti attinenti la situazione italiana
- Uno sguardo sull'educazione 2012. Alcune novità curata dal prof. Bottani (ADI)
4. Educazione alla cittadinanza europea
In anni recenti, una delle priorità politiche più significative dell'Europa può essere identificata nell'impegno per realizzare l'equità e la coesione sociale nei Paesi membri. Esiste anche un consenso generale sull'educazione dei giovani alla cittadinanza democratica come una delle strategie principali per perseguire le mete appena ricordate. In questo campo l'UE può vantare una tradizione significativa di riflessioni e di proposte, raccolte in documenti generalmente apprezzati: basterebbe ricordare la Raccomandazione sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente del 2006 che, tra l'altro, ha definito le competenze chiave per l'educazione alla cittadinanza in termini di conoscenze, abilità e attitudini.
In questo contesto si colloca il Rapporto pubblicato nel maggio 2012 da Eurydice. Il Rapporto fa il punto sulle politiche attivate dai Paesi dell'UE per lo sviluppo di tale area di apprendimento.
Nel presente notiziario si allegano:
- Una scheda informativa di base sul Rapporto 2012 elaborata dal prof. G. Malizia (UPS)
- Il Rapporto pubblicato nel 2012 da Eurydice (en)
- Il testo del Rapporto pubblicato nel 2005 da Eurydice (it) per un utile confronto
Italia
Ordinamenti – Parità – Commenti
1. Aggiornamenti sul Sistema educativo di Istruzione e Formazione italiano
Non è facile orientarsi nella quantità dei provvedimenti che vengono adottati per il sistema educativo di Istruzione e Formazione Italiano.
Sono "sospesi" ancora alcuni provvedimenti importanti quali "il reclutamento del personale docente", la "revisione delle classi di concorso", il riordino del "Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione", la "Revisione delle indicazioni nazionali per il primo ciclo", i provvedimenti che danno attuazione "all'Autonomia", il "TFA per i docenti con almeno tre anni di servizio", le norme che recepiscono i "livelli essenziali delle prestazioni nelle Regioni", ecc.
Nel presente notiziario si richiamano i provvedimenti che sono, ad oggi, in larga maggioranza approvati.
1.1 LA SCUOLA IN CHIARO: un servizio del MIUR da completare
Il MIUR ha realizzato un sito - LA SCUOLA IN CHIARO - per facilitare i giovani e le famiglie nella conoscenza dell'offerta scolastica nei vari territori. Da questo punto di vista, il sito si rivela uno strumento prezioso.
Sorprende, soprattutto per questa motivazione, che il sito contenga solo l'offerta scolastica "statale" e "paritaria", leggibile in scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado (Licei - Istituti Tecnici – Istituti Professionali) e non preveda la possibilità di conoscere l'offerta dell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) promossa dalle Regioni.
Essendo, a normativa vigente, questa offerta parte integrante del secondo ciclo, è doveroso chiedere ai Ministri e al Coordinatore della IX Commissione della Conferenza delle Regioni e Province Autonome Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca, competenti in materia, che venga colmata questa lacuna.
1.2 Scuola dell'infanzia: "Sezioni primavera"
Dal 2007-2008 sono stati previsti, in via sperimentale, nuovi servizi educativi per bambini di 24 – 36 mesi denominati "Sezione primavera".
Nel presente notiziario si riporta una precisazione del MIUR sui finanziamenti previsti per questa particolare offerta.
1.3 PRIMO CICLO
1.3.1 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione
In attesa del completamento dell'iter procedurale previsto dalla normativa, il MIUR, il 5 settembre 2012, ha diffuso gli esiti della "Consultazione" sulla bozza delle Indicazioni del 30 maggio 2012 e il testo delle "Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo" nella versione più aggiornata (4 settembre 2012).
Ad oggi il testo ufficiale non è stato ancora adottato anche se, affermano, non differirà in modo sostanziale da quello trasmesso.
In attesa di diffondere il testo ufficiale, nel presente notiziario si allegano:
- gli esiti della consultazione delle scuole ai sensi della C.M. 49/2012
- il testo delle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione" aggiornato al 4 settembre 2012
1.4 SECONDO CICLO
1.4.1 Attuazione dell'art. 52 della legge n. 35/2012
Il 26 settembre 2012 Stato, Regioni e Autonomie locali hanno raggiunto un'importante intesa sulle Linee Guida per consolidare e sviluppare i rapporti tra Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Centri di Formazione Professionale e Imprese con la definizione della "mappa" per: collegare filiere formative e filiere produttive; la costituzione dei Poli tecnico-professionali a livello provinciale; il potenziamento dell'autonomia e del ruolo degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Nel presente notiziario si allegano:
- I testi del provvedimento: Testo dell'art. 52 della legge 35/2012; Comunicato stampa del MIUR del 27 settembre 2012; Schema di Decreto art. 52 della legge 35/2012; Allegati: A) Linee Guida; B) Tabella comparazione tra sistema formativo e sistema produttivo; C) Standard minimi per la costituzione dei Poli tecnico-professionali; D) Organizzazione delle commissioni di esame; Le risorse per gli ITS; La situazione dell'Istruzione tecnica e professionale secondo i dati diffusi dal MIUR.
- Alcune valutazioni del provvedimento: UIL: "Osservazioni al documento. Applicazione art. 52 della legge n. 35/2012 – definizione delle linee guida"; CGIL FLC: Contributo CGIL FLC sulle linee guida di cui all'art. 52 della legge 35/12.
- Una riflessione pubblicata dal periodico telematico ADI del 2 ottobre 2012 soprattutto sugli ITS (prof. Bottani).
1.4.2 Contributi / Finanziamenti
- Contributi alle scuole paritarie
Con Nota del 7 settembre 2012 il MIUR comunica i contributi alle scuole paritarie (1° acconto per l'a.s. 2012/2013). - Finanziamento dei percorsi di IeFP
Il MLPS con lettera del 10.09.2012 comunica le risorse annualità 2012 per apprendistato e diritto-dovere. "Come previsto dalla legge n. 182/2011 art. 22 co.2., con Decreto Direttoriale n. 619/segr. D.G. 2012 del 3 agosto 2012, è stata definita la ripartizione delle risorse tra le due finalità previste dalla normativa e più specificatamente:
- €. 189.109.570,00 per il finanziamento dei percorsi finalizzati all'assolvimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione;
- €. 100.000.000,00 per il finanziamento delle attività di formazione nell'esercizio dell'Apprendistato.
Con successivi decreti, il MLPS provvederà al riparto e al trasferimento delle risorse di cui al comma 1 in favore delle amministrazioni regionali".
Nel presente notiziario si allega il testo del D.D. ministeriale.
1.5 Istruzione degli Adulti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il provvedimento per la ridefinizione dell'organizzazione didattica dei Centri d'istruzione per gli adulti, compresi i corsi serali.
Il provvedimento punta a fornire, si legge nel Comunicato di Palazzo Chigi, "una risposta importante, attesa da anni". L'obiettivo è "superare il preoccupante deficit formativo della popolazione che ancora permane in Italia dove oltre 28 milioni di cittadini adulti sono in possesso, al massimo, di un titolo di studio conclusivo del primo ciclo e oltre l'80% della popolazione adulta non raggiunge il livello 3, ovvero il livello necessario per garantire il pieno inserimento nella società della conoscenza".
Nel presente notiziario si riportano:
- lo schema di regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali
- due schede pubblicate dal MIUR e allegate al provvedimento: "Istruzione degli adulti e apprendimento permanente"; "Illustrazione del provvedimento";
- Valutazione elaborata da Tuttoscuola del 5 ottobre 2012.
1.6 Provvedimenti di natura trasversale all'ordinamento
1.6.1 Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)
Intesa per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche (20.8.2012, in vigore dal 31/10/2012). Pubblicato in G.U. il Decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012 n. 175 (in vigore dal 31/10/2012): "Esecuzione dell'intesa tra il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, firmata il 28 giugno 2012".
Nel presente notiziario si allegano:
- il DPR 20 agosto 2012, n. 175 contenente il testo dell'Intesa e le Indicazioni didattiche nel secondo ciclo;
- il DPR 11 febbraio 2010: Traguardo per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento della religione cattolica per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione (G.U. n. 105 del 7 maggio 2010);
- un commento curato dal prof. Sergio Cicatelli: "Nuove indicazioni per l'Irc nel secondo ciclo e nell'istruzione e formazione professionale" (ottobre 2012);
- due contributi tratti da Avvenire: Giuseppe Dalla Torre e Roberto Carnero.
1.6.2 Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione
Lo schema di Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di Istruzione e Formazione approvato, in via preliminare, il 25 agosto 2012 dal Consiglio dei Ministri (ora deve far tutto l'iter di legge prima di diventare DPR) dà applicazione all'art. 2, comma c 4- noviesdecies della legge 10 del 26 febbraio 2011 (c.d. mille proroghe). La legge fonda il sistema nazionale di valutazione su tre gambe: Invalsi, Indire, Corpo ispettivo.
Nel presente notiziario si riportano:
- lo Schema di regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione e la relazione illustrativa;
- una nota illustrativa del provvedimento curata dal Governo.
Nel presente notiziario si allega anche quanto elaborato dal Governo:
- un dossier normativo sulla valutazione: D.Lgs. 286 del 19 novembre 2004; la legge 26 febbraio 2011, n. 10.
- Un dossier documentale sulla valutazione: Rapporto nazionale sulla rilevazione degli apprendimenti 2011/2012 (Invalsi); Caratteristiche tecniche delle Prove INVALSI 2012; Il sistema educativo di istruzione e formazione italiano (aggiornato al 2009/2010); Strutture dei sistemi di istruzione e formazione in Europa. Italia 2009/2010; Cifre chiave dell'istruzione in Europa: sviluppi dei sistemi educativi nell'ultimo decennio; Sistemi scolastici europei 2012 (a cura di Eurydice e Indire); Modelli di valutazione degli insegnanti in Europa (Eurydice, novembre 2009); Organi responsabili della valutazione in alcuni paesi d'Europa /(Eurydice, ottobre 2009).
- Nel presente notiziario si allegano anche altri documenti curati dall'Invalsi: Quadro di riferimento della prova di Italiano (aggiornato al 28.02.2011); Quadro di riferimento della prova di Matematica (aggiornato al 02.03.2011); Quadro di riferimento per la rilevazione delle informazioni sugli studenti (aggiornato al 10.03.2011).
1.7 Guide e sussidi per conoscere l'ordinamento
Ad ogni inizio d'anno vari organismi elaborano guide per facilitare la conoscenza dell'ordinamento italiano.
Nel presente notiziario si allegano alcune guide recenti:
- Diesse, Avvio del nuovo a.s. 2012-2013 (15.10.2012)
- CISL Scuola, "Navigare informati", anno scolastico 2012/2013 (01.09.2012)
- FLC CGIL, La scuola pubblica unisce (agosto 2012)
2. DATI sugli studenti delle scuole e sugli allievi della IeFP:
anno scolastico e formativo 2012 / 2013
Può essere utile, all'inizio dell'anno scolastico e formativo, avere a disposizione il flusso dei dati su coloro che frequentano i vari percorsi.
Nel presente notiziario si allegano:
- I dati del MIUR su "Iscrizioni al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. Anno scolastico 2012/2013" – Marzo 2012.
- I dati del MIUR aggiornati al 14 settembre 2012: una panoramica sul 1° e 2° ciclo.
- I dati del MIUR relativi all'Istruzione tecnica e professionale e alla IeFP (Miur 26 settembre 2012).
- Un focus del MIUR sugli alunni con cittadinanza non italiana (26 ottobre 2012).
La Federazione CNOS-FAP e la CONFAP, avvalendosi di esperti, hanno elaborato studi sul flusso degli allievi che frequentano i percorsi di IeFP.
Nel presente notiziario si allegano:
- "I cambiamenti nella IeFP", studio elaborato dal dott. G. Zagardo (ed. ottobre 2012);
- il Monitoraggio dell'Istruzione e Formazione Professionale nell'Associazione FORMA, studio curato dalla CONFAP (settembre 2012).
3. La PRIVACY nel sistema educativo di istruzione e formazione
Nelle scuole, di ogni ordine e grado, vengono trattate giornalmente numerose informazioni sugli studenti. A volte può bastare una lettera contenente dati sensibili (quelli più delicati) su un minorenne, o un tabellone scolastico per violare, anche involontariamente, la riservatezza, la dignità di una persona.
Con una guida "La privacy a scuola. Dai tablet alla pagella elettronica", pubblicata il 6 settembre 2012, il Garante per la protezione dei dati personali intende offrire un contributo a favore di una comunità scolastica e formativa che possa promuovere il rispetto reciproco e tutelare il diritto degli studenti alla riservatezza.
Nel presente notiziario si allegano:
- Il comunicato stampa del Garante del 6 settembre 2012.
- Dai tablet alla pagella elettronica. Le regole da ricordare (slide del Garante del 6.9.2012).
- Il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
4. MLPS
Il 18 luglio 2012 entra in vigore la riforma del Mercato del lavoro. Si tratta della legge n. 92 del 28 giugno 2012, pubblicata sulla G.U. n. 153 del 3 luglio 2012. Il testo ha, successivamente, subito alcune modifiche con l'approvazione del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo) convertito, con modificazioni, dalla legge n. 134 del 7 agosto 2012.
Il MLPS ha approfondito il testo con una sezione dedicata sul sito cliclavoro.
Nel presente notiziario si allegano:
- Il testo della legge 92/2012 (la c.d. legge Fornero)
- Il D.L. 83/2012 (il c.d. Decreto Sviluppo)
- Il Comunicato Stampa del MLPS (27 giugno 2012)
Regioni
Documenti delle Regioni riguardo al sistema scolastico / formativo
1. Piemonte: Settimana della Scuola (2° edizione)
"La scuola: un bene per tutti! Alla ricerca delle parole perdute"
L'Arcidiocesi di Torino – Ufficio diocesano scuola / pastorale scolastica, ha organizzato la settimana della scuola (2° edizione) dal 7 al 13 ottobre 2012.
Significativo il sottotitolo: per tutta la scuola statale, paritaria …
Rinviando al sito della Diocesi per la consultazione di tutti i documenti prodotti (Video, Lavori Scuole Infanzia, Lavori Scuola Primaria, Lavori Scuola Secondaria-1°, Lavori Scuola Secondaria-2°, Lavori Concorso Multimediale 2012), dell'evento, nel presente notiziario si allegano la locandina e il volantino
2. Pianeta Istruzione in Veneto
Gli effetti della crisi sono ricaduti anche sulle scuole primarie dell'infanzia: duemila famiglie hanno dovuto rinunciare a causa di problemi economici dovuti a disoccupazione e cassintegrazione. Don Lanciarotta: "Non facciamo la guerra ma autonomia e qualità sono irrinunciabili".
Nel presente notiziario si riporta un articolo che descrive le difficoltà della situazione.
3. Pianeta Apprendistato
Un intero seminario dedicato all'istituto dell'Apprendistato è stato organizzato dal CIOFS/FP nei giorni 5, 6 e 7 settembre 2012. L'intera documentazione è scaricabile dal sito www.ciofs-fp.org.
Rinviando alla consultazione del sito per i vari documenti, nel presente notiziario, si riportano le relazioni di base:
- prof. Pellerey Michele, Aspetti pedagogici e formativi dell'Istituto dell'apprendistato
- prof. Giulio Salerno, Stato dell'arte dell'apprendistato dal punto di vista legislativo ed normativo
- D'Agostino Sandra, L'Apprendistato nel XII Rapporto di monitoraggio
Per avere ulteriori informazioni sulla situazione dell'istituto dell'apprendistato dal punto di vista normativo a livello nazionale e regionale consultare, oltre al sito del MLPS, anche il sito: www.adapt.it/fareapprendistato/. Tra i servizi si segnalano "L'apprendistato in pillole", "La normativa nazionale" e "La normativa regionale".