Newsletter n.5 - Maggio 2014
Mode = dynamic/session
Context = assessore
LastPage = /MenuPrincipale/assessori/assessore12/newsletter
Referer = http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/MenuPrincipale/...
Newsletter n. 5/2014 Giovedì 29 Maggio 2014
Se non riesci a visualizzare correttamente questa newsletter clicca qui
Rassegna
Temi tratti dalle principali riviste o Rapporti
1. CEI: festa della scuola (10 maggio 2014)
Il 10 maggio la scuola italiana ha incontrato Papa Francesco.
Dell’evento si allegano, nella presente newsletter, le “sette parole”, il testo degli interventi di Papa Francesco, del Card. Bagnasco e del Ministro Giannini.
Possono essere utili anche gli stimoli di D’Avenia, Affinati, Ferrario, allegati.
Si allega anche il messaggio per la giornata del primo maggio 2014: “nella precarietà, la speranza”.
L’8 maggio 2014 l’ISFOL ha presentato, in un apposito seminario, il contributo dell’indagine nazionale PIAAC sulle competenze e sull’apprendimento permanente. Del seminario si riportano:
- una scheda di sintesi e di presentazione degli obiettivi e una nota informativa dell’ISFOL;
- la presentazione dell’indagine a cura di Gabriella Di Francesco;
- il testo “Il framework teorico del programma PIAAC”;
- il testo “PIAAC – OCSE. Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti;
- il testo “Migliorare le competenze degli adulti italiani” a cura del MLPS.
3. SAVE THE CHILDREN: scuola e povertà educativa
4. ASS.NE TREELLE: esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici
Il seminario, promosso dall’Associazione TreeLLLe, dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con l’OCSE, si è svolto il 12 dicembre 2013 nell’aula magna della LUISS in Roma. Il volume, allegato alla presente newsletter, contiene interventi di Poggi, Hanuschek, Matthews, Schliecher, Oliva, Sestito, Carrozza, Vinciguerra.
5. ISFOL: le dimensioni della qualità del lavoro
RINNOVO DEL CCNL-SCUOLA
1. Costituzione Gruppo di lavoro parità scolastica
Con Decreto Ministeriale n. 19 del 25 luglio 2013 il Ministro ha costituito il Gruppo di lavoro della parità scolastica.
Compiti: consulenza, proposta e supporto tecnico, scientifico e metodologico all’area della parità scolastica.
Composizione: Ministro o Sottosegretario di Stato; Rappresentanza dell’Amministrazione; Rappresentanti Federazioni e Associazioni (Presidente Agidae, Fidae, Fism, Opera Nazionale Montessori, Aninsei); Associazioni delle comunità educative (Presidente Agesc, MSC, F.A.E.S.)
2. Protocollo di intesa AGIDAE - OO.SS. (24.07.2013)
Nell’ambito del negoziato per il rinnovo del CCNL l’Agidae ha presentato alle organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA e SNALS Conf. SAL e SINASCA in data 9 luglio 2013 la formale dichiarazione dello stato di crisi delle istituzioni scolastiche paritarie ed educative aderenti e afferenti all’Associazione. Nel prendere atto di questo complicato quadro di insieme, decisamente preoccupante, e in attesa della definizione degli interventi legislativi in materia di sostegno al lavoro e all’occupazione annunciati dal governo con l’emanazione del Decreto Legge n. 76/2013 i sindacati e l’Agidae hanno convenuto di sottoscrivere un protocollo di intesa a carattere temporaneo nella prospettiva di arginare i fenomeni di deregulation contrattuale sopra richiamati. Validità: 24/07/2013 - 31/08/2014. Si riporta il testo del Protocollo ed un commento di P. Ciccimarra.
3. Detassazione 2014
Firmato, il 23 maggio 2014, l’accordo per la detassazione della parte accessoria della retribuzione dei dipendenti degli Istituti Scolastici AGIDAE.
Appuntamenti
Proposte di date e di eventi
Ottobre 2014
Consiglio Direttivo CNOS/Scuola
Novembre 2014
19-26 Novembre 2014
Convegno mondiale su Don Bosco
SERVIZIO QUESITI
E’ funzionante il servizio quesiti curato dal prof. don Bruno Bordignon.
Tutti possono rivolgersi a don Bruno Bordignon presentandogli “quesiti”II suoi riferimenti
Posta elettronica:bordignon@unisal.it
bbordignon@salesiani.it
Telefono: 06/87290554 –
cell. 3351096004
Altri servizi
Ulteriori consulenze sono possibili presso Fidae e Agidae.
Questa newsletter è una pubblicazione a cura di CNOS/SCUOLA
Dir. resp.: don Mario Tonini
Vita dell'associazione CNOS/SCUOLA
Approfondimenti e buone pratiche riguardanti la qualità della scuola salesiana e cattolica (Sezione curata dal prof. don Bruno Bordignon - UPS, Roma)
1. NEWS RECENTI SULLA SCUOLA - Maggio 2014
Il prof. don Bruno Bordignon cura “Informazioni CIOFS e CNOS/Scuola”, notizie che vengono inviate direttamente alle istituzioni scolastiche in forma ricorrente. Nella newsletter si riportano i titoli delle informazioni del mese di Maggio 2014 già inviate. Per la consultazione degli allegati si rimanda al servizio collocato sul sito:
2. PAROLE CHIAVE SULLA SCUOLA
Notizie della scuola ha pubblicato recentemente un numero monografico interamente dedicato alla valutazione (numeri 11/12-2/2013).
Nella presente newsletter si riportano tre voci:
- Valutazione formativa (Mario Ambel)
- Didattica (Mario Comoglio)
- Digitale (Roberto Baldascino
Europa
Documenti prodotti da istituzioni intergovernative o ecclesiali o da strutture associative
1. PRESIDENZA EUROPEA: PROGRAMMA ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2. UE: UN OPUSCOLO CHE FA IL BILANCIO DI CINQUE ANNI
3. ACCORDO DI PARTENARIATO PER IL 2014-2020
4. MAGGIORI POSSIBILITA' NEL MERCATO DEL LAVORO CON LO STAGE
Allargare i propri orizzonti culturali e professionali, imparare a lavorare in un’altra lingua, acquisire una maggiore sicurezza di sé, delle proprie capacità e competenze, avere una visione più ampia della cultura aziendale: sono alcune delle buone ragioni per spingere i giovani a fare uno stage in Europa.
Italia
Ordinamenti – Parità – Commenti
1. GOVERNO
1.1. I primi 80 giorni del Governo Renzi
Anche se in forma schematica, il testo allegato riporta le principali scelte e i principali provvedimenti adottati dal Governo Renzi nei primi 80 giorni: tasse, lavoro (Decreto Poletti e ddl, riduzione IRAP), scuola (edilizia scolastica), cultura, riforme (legge elettorale, Senato, Titolo V, Province, CNEL), trasparenza, Pubblica Amministrazione (DDL previsto il 13 giugno 2014), Europa, Mondo.
1.2. Disegno di legge costituzionale
1.3. Linee guida per una riforma del Terzo Settore
2. MIUR
2.1. Linee programmatiche del Ministro Giannini
2.2. Elementi di politica scolastica: una analisi ed una visione di sintesi (ADI)
- il DEF (Allegato una sintesi ed un primo commento di ADI)
- le Linee programmatiche del Ministro Giannini (allegato una sintesi elaborata da ADI).
2.3. Deleghe ai Sottosegretari - 30 aprile 2014
2.4. Due Cantieri per la scuola
- Cantiere 1: Docenti
- Cantiere 2: Competenze per il Made in Italy.
2.5. Alunni stranieri: il permesso di soggiorno non è più necessario
2.6. Focus: iscrizioni 2014/2015
2.7. Sentenza/Corte di cassazione: disabili nelle paritarie, niente rimborso
Scuole non statali, non possono chiedere rimborso allo Stato per alunni di sostegno
3. MLPS
Il MLPS ha presentato diversi provvedimenti in materia di lavoro, oltre a coordinare Garanzia Giovani. Nell’ordine: il 12 marzo 2014 le misure per riformare il mercato del lavoro e il sistema delle tutele; il 3 aprile 2014 è stato presentato al Senato il D.D. L di Delega al Governo; il 15 maggio 2014 è stato approvato il decreto legge 34/2014.
3.1. Il Decreto legge n. 34 del 20 marzo 2014 è legge: L. 78/2014
3.2. Disegno di legge delega al lavoro
- riformare la disciplina degli ammortizzatori sociali, i servizi per il lavoro e le politiche attive,
- semplificare le procedure e gli adempimenti in materia di lavoro,
- riordinare le forme contrattuali,
- migliorare la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita.
3.3. Primo maggio 2014: avvio Garanzia Giovani
Regioni
Documenti delle Regioni riguardo al sistema scolastico / formativo
1. GARANZIA GIOVANI NELLE REGIONI
2. LA SUSSIDIARIETA' NELLE REGIONI ITALIANE
- una scheda sui costi impegnati nella IeFP dalle Regioni (Gentile Francesco)
- una scheda sullo stato dell’arte dell’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale nelle Regioni (Giulia Carfagnini).
SALESIANI PER IL LAVORO – onlus
Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro! Senza lavoro non si può vivere...: persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento professionale.
Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro.
Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito
www.salesianiperillavoro.it
Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!